Il Broletto è il palazzo del potere bresciano per eccellenza: dal Duecento in poi è sempre stato la sede del governo cittadino e dal 1426 la sede dei rettori che amministravano Brescia per conto della Repubblica di Venezia. L’edificio, uno dei più grandi edifici del genere in Europa, è un libro aperto sull’ultimo millennio di storia della nostra città: le varie parti del palazzo (quando non addirittura parti diverse di uno stesso muro o di una singola finestra) sono testimoni di epoche e dominazioni diverse: il periodo Comunale, Berardo Maggi, gli Scaligeri, i Visconti, Pandolfo Malatesta, Venezia, Napoleone fino ad arrivare ai giorni nostri.
Sulle pareti che cingono il cortile maggiore è possibile osservare una nutrita teoria di epigrafi. Sono generalmente di marmo o medolo, disposte senza un ordine preciso, hanno dimensioni diverse e la caratteristica comune di essere state tutte inesorabilmente cancellate. Non uno stemma né un’iscrizione rimangono per farci capire a chi o a cosa si riferissero. Tutto è stato scalpellato via con grande precisione. Persino l’iscrizione sul portico che ora è sede della Provincia è cancellata, sostituita con un più conciso e neutro “Palazzo del Governo”.
Lapidi scalpellate sulla parete occidentale del cortile.
Altre lapidi sulla parete est.
Parte dell'iscrizione cancellata sul porticato settentrionale.
Considerando la posizione e lo stile di quelle del Broletto, è facile ricollegare queste iscrizioni al lungo dominio veneto. Ma che cosa è successo esattamente? Chi le ha fatte cancellare, e perché? Il pensiero corre subito alla pratica della damnatio memoriae, che durante l’epoca Romana prima e medioevale poi veniva utilizzata per cancellare il ricordo di un nemico, di un condannato postumo o del precedente signore locale inviso a quello nuovo, cancellandone il nome (deletio nominis) e distruggendone stemmi e simboli.
Sfogliando le pagine dei libri di storia bresciana si scopre abbastanza rapidamente che questa in realtà non è opera di un’unica volontà distruttrice né di un uso consolidato nel tempo, ma è il risultato di due eventi diversi e dalle diverse finalità.
Il primo risale al 4 marzo del 1692. In questa data, il Veneto Serenissimo Governo emise una delibera secondo la quale si dovevano “abbollire quelle pietre sopra le quali […] si vedevano eloggi ed inscritioni in lode de’ rappresentanti passati”. Già l’anno precedente il Senato veneto aveva deciso di rimuovere dalle città suddite tutte le iscrizioni che ricordavano la gloria dei podestà veneziani, probabilmente con l’intenzione di contrastare un’eventuale deriva autocelebrativa dei singoli rettori, malvista da Venezia e che tra l’altro avrebbe potuto aumentare i mugugni e il malcontento locale.