
1800 - Alessandro Volta, il 20 marzo, comunica alla Royal Society l'invenzione della "pila"


1811 - Amedeo Avogadro formula la "legge" alla base della chimica moderna


1815 - Introduzione della filatura meccanica nel cotonificio Crespi di Busto Arsizio (Varese)


1818 - François de Larderel inaugura lo sfruttamento dei soffioni boraciferi nel Volterrano


1820 - Giovanni Battista Mazzoni, a Prato, avvia la produzione di macchine tessili


1829 - Prima esposizione nazionale a Torino, dei prodotti delle arti e dell'industria


1837 - Inaugurazione, a Torino, dell'illuminazione pubblica a gas


1839 - Primo congresso degli scienziati italiani a Pisa
Carlo Cattaneo fonda la rivista "Il Politecnico"
Inaugurazione della prima ferrovia italiana Napoli-Portici


1840 - Viene fondato, a Napoli, il Real opificio di Pietrarsa per la costruzione di materiale ferroviario


1847 - Vengono fondate, a Milano, le officine meccaniche Grondona ed Elvetica Ascanio Sobrero produce la nitroglicerina, da cui Alfredo Nobel ricaverà la dinamite

1848 - Alessandro Rossi introduce, nel suo lanificio di Schio, le prime macchine a vapore

1851 - Inaugurazione del servizio telegrafico nel Regno di Sardegna

1853 - Viene fondata, a Milano, la società farmaceutica Carlo Erba
Viene fondata, a Genova, la società Giovanni Ansaldo & C.
Eugenio Barsanti e Felice Matteucci realizzano il primo motore a scoppio a combustione interna

1855 - Giuseppe Ravizza brevetta il suo "cembalo scrivano"
Varo del primo piroscafo a vapore italiano, il "Sicilia", presso i cantieri Orlando di Genova

1856 - Antonio Meucci mette a punto il suo "telefono elettrico"
Viene fondata l'Italgas

1862 - Viene fondato il Politecnico di Milano

1864 - Antonio Pacinotti presenta il suo dispositivo ad "anello" per macchina elettromagnetica


1866 - Viene fondata la Società delle ferrovie dell'Alta Italia


1871 - Completamento del traforo ferroviario del Moncenisio (Frejus)


1872 - Viene fondata la Pirelli


1876 - Varo della corazzata "Duilio"


1878 - Enrico Forlanini sperimenta un prototipo di elicottero


1880 - Alessandro Cruto sperimenta una lampada ad incandescenza con filamento di carbonio


1881 - Prima grande esposizione industriale italiana a Milano
Viene fondata la Società di navigazione generale
Giuseppe Colombo costituisce il Comitato promotore per lo sviluppo dell'energia elettrica in Italia


1883 - Inaugurazione della prima centrale elettrica italiana a Milano, in via Santa Radegonda

1884 - Viene fondata la Società Edison
Sorge a Brescia la Tempini (poi Metallurgica Bresciana)
Viene fondata, a Terni, la Società Altiforni Fonderie ed Acciaierie

1885 - Viene fondata, a Milano, la Breda
Galileo Ferraris realizza il motore elettrico a corrente alternata

1886 - Viene inaugurato l'Istituto Elettrotecnico "Carlo Erba"
Viene fondata, a Livorno, la Società metallurgica italiana

1887 - Sorge la fonderia Franchi a Brescia

1888 - Viene fondata la Montecatini

1890 - Elettrificazione della tramvia Firenze-Pistoia

1891 - Produzione del fucile a retrocarica "91", su modello ideato da Salvatore Carcano
Viene fondata la Società Ercole Marelli con stabilimento a Sesto San Giovanni

1895 - Guglielmo Marconi, per mezzo di onde elettromagnetiche, invia segnali alla distanza di 1,5 km

1896 - Filoteo Alberini brevetta il suo "cinetografo" (macchina da presa)
Prima proiezione cinematografica in Italia
Iniziano a Campione del Garda i lavori per il nuovo cotonificio Feltrinelli (poi Olcese)

1897 - Fondazione della Società Monte Amiata per lo sfruttamento del mercurio

1898 - Ernesto Stassano inventa il forno elettrico per la lavorazione del rottame di ferro
Inaugurazione dell'impianto idroelettrico di Paderno sull'Adda
Viene fondato il Tecnomasio Italiano (poi Brown Boveri)

1899 - Fondazione della Fiat
Fondazione della Società Elba, che inaugura il primo altoforno italiano a coke
Viene fondata la Società industriale elettrochimica di Pont Saint Matrin (poi Sip)
Viene fondata la Società meridionale di elettricità (Sme)
La Riva & Monneret vince la gara per gli impianti idroelettrici della centrale sul Niagara (Usa)

1900 - Giulio Togni avvia a Brescia uno stabilimento per la produzione di condotte forzate

1901 - Guglielmo Marconi trasmette segnali su radioonde dall'Inghilterra all'America del Nord

1902 - Inaugurazione della prima linea ferroviaria elettrificata con filo aereo, la Lecco-Sondrio

1905 - Almerico da Schio realizza il primo dirigibile italiano
Viene fondata la Società elettrica bresciana (Seb)
Viene fondata l'Ilva
Lo Stato assume l'esercizio delle ferrovie,
nascono le FF.SS.
Inizia la produzione la fabbrica di automobili Brixia-Züst
(poi Om)

1906 - Vengono fondate l'Alfa Romeo e la Lancia
Viene fondata la Dalmine per la produzione di tubi in acciaio
Viene inaugurata, a Brescia, la fabbrica della Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro
Viene fondata la società Acciaierie e Ferriere Lombarde (Falck)

1907 - Viene introdotta in Italia la fabbricazione di fibre tessili artificiali
Istituzione della Società italiana per il progresso delle scienze (Sips)

1908 - Viene fondata la Olivetti

1909 - Guglielmo Marconi riceve il premio Nobel per la fisica
Viene istituito il Comitato elettrotecnico italiano (Cei)

1910 - Giovanni Caproni costruisce il suo primo aeroplano
Giovanni Landini inizia a produrre motori per l'agricoltura

1912 - Alberto Fassini avvia la produzione di rayon

1913 - Viene costituito l'Istituto Cotoniero Italiano di sostegno alle imprese del settore

1915 - Istituzione del Comitato per la mobilitazione industriale, guidato dal generale Alfredo Dallolio

1916 - Istituzione del Comitato nazionale scientifico tecnico (Cnst) per lo sviluppo dell'industria

1917 - Avvio della zona industriale di Porto Marghera
Viene fondata la Società di navigazione italo-americana (Snia), poi Snia-Viscosa

1921 - Viene istituito il Comitato per l'Unificazione dell'industria meccanica (Uni)
Viene fondata la società Italcable per le comunicazioni transoceaniche

1922 - Crisi dell'Ansaldo e della Terni
La Lancia realizza la prima vettura a carrozzeria autoportante

1923 - Giacomo Fauser perfeziona il sistema per ottenere la sintesi dell'ammoniaca
Istituzione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

1924 - Prime trasmissioni dell'Unione radiofonica italiana (Uri)

1925 - Inaugurazione delle comunicazioni telegrafiche transatlantiche con le Americhe
Viene realizzata la Milano-laghi, prima autostrada del mondo
Corradino d'Ascanio brevetta un modello innovativo di elicottero

1926 - Viene fondata l'Azienda generale italiana petroli (Agip)

1928 - Creazione dell'Ente italiano audizioni radiofoniche (Eiar)

1931 - Fondazione della società farmaceutica Farmitalia (gruppo Montecatini)

1933 - Viene fondato l'Istituto per la ricostruzione industriale (Iri)
Fondazione della Società torinese per gli esercizi telefonici (Stet)

1936 - L'Agip e la Montecatini danno vita alla Azienda nazionale idrogenazione idrocarburi (Anic)

1937 - Vengono inaugurati a Roma gli stabilimenti di Cinecittà

1938 - Viene fondata la Società gomma sintetica

1939 - La Fiat inaugura lo stabilimento di Mirafiori, la più grande fabbrica d'Italia

1942 - Enrico Fermi, a Chicago, ottiene la prima reazione nucleare controllata

1948 - Avvio dell'European Recovery Program (Erp), noto come Piano Marshall

1949 - Nino Rovelli fonda la Sir-Rumianca (petrolchimica)

1952 - Viene istituito il Comitato nazionale per le ricerche nucleari (Cnrn)

1953 - Viene fondato l'Ente nazionale idrocarburi (Eni)
La Fiat avvia la produzione dell'utilitaria Fiat 600
Entra in funzione l'acciaieria a ciclo integrale di Cornigliano (Genova)

1954 - Giulio Natta ottiene per la prima volta la fibra di polipropilene

1956 - La Montecatini avvia la produzione del moplen

1957 - Aristide Merloni fonda la fabbrica di elettrodomestici "Ariston"

1959 - Costruzione del primo reattore nucleare di ricerca italiano a Ispra (Varese)
L'Olivetti produce il calcolatore elettronico "Elea 9003"

1961 - Leonardo Del Vecchio fonda la Luxottica

1962 - Istituzione dell'Ente nazionale per l'energia elettrica (Enel)

1963 - Giulio Natta riceve il premio Nobel per la chimica per ricerche sulla polimerizzazione stereospecifica

1965 - Viene fondata la Benetton

1972 - Introduzione dei primi robot alla Fiat

1975 - Primo Piano energetico nazionale

1977 - Viene messo in orbita il satellite italiano "Sirio" per le telecomunicazioni spaziali

1978 - Viene fondata la Fininvest

1980 - Attivazione della centrale nucleare di tipo Bwr a Caorso
